La fascia elastica, un aiuto per le donne incinte - Ticinonline

2022-09-17 07:01:43 By : Ms. suzy zhou

Insieme alle caviglie gonfie, il mal di schiena è uno dei fastidi più comuni della gravidanza e tutte le donne possono annoverarne l’esperienza nel curriculum della gestazione. E tutte le donne ne avrebbero fatto volentieri a meno. I dolori che si concentrano alla schiena e, in particolare, alla fascia lombare sono però praticamente inevitabili, anche se strettamente legati al modo in cui cresce il pancione durante la gravidanza e, quindi, da quanto il peso del piccolo gravi sulla parte in questione. Alleviare questo dolore, secondo le indicazioni degli esperti, può essere possibile utilizzando la fascia elastica. Le fasce elastiche sono simili a mutandine a vita alta, piuttosto strette o contenitive, dotate di una fascia che avvolge lo stomaco ed è idonea a sostenere la parte bassa della pancia. Il compito di questo indumento è proprio quello di sostenere il pancione della donna incinta, in modo da ridurre lo sforzo determinato dal peso sulla schiena.

L’utilizzo della fascia elastica, ovviamente, non deve essere fatto senza prima informarsi opportunamente, visto che anche gli esperti suggeriscono attenzione alla luce di alcuni aspetti particolari. Il rischio più evidente che si evince, riguarda la muscolatura, visto che l’utilizzo della fascia elastica va a compromettere il normale funzionamento dei muscoli addominali, sopperendo in parte alla loro funzione. Questo potrebbe ridurre l’esercizio muscolare con l’effetto sgradito del rilassamento muscolare e, addirittura, dell’atrofia. Prima di ricorrere ad una fascia elastica, quindi, è opportuno valutarne l’utilizzo o, meglio, attenersi al consiglio di medici e ostetriche che potrebbero suggerirlo al fine di correggere eventuali alterazioni.

L’iniziativa personale di qualsiasi donna incinta desiderosa di ridurre i fastidi provocati dall’eccessivo peso del pancione, dovrebbe rispettare prima di tutto la regola di tempo, ovvero: la fascia elastica deve essere indossata solo per una parte della giornata e sempre secondo le indicazioni del medico. Ancor più utili risultano i consigli per mantenere in esercizio i muscoli addominali, rinforzandoli affinché possano sostenere gli altri organi mantenendoli al proprio posto durante le trasformazioni di utero e pancia. Praticare attività fisica si conferma un ottimo modo per garantire la funzionalità muscolare, oltre che per la salute generale di mamma e bambino. Lo sport praticato con il controllo del medico risulta un ottimo alleato per il benessere durante la gravidanza, basti pensare, per esempio, che il nuoto è un ottimo alleato per tonificare i muscoli, migliorare la circolazione sanguigna, correggere la postura e favorire la respirazione. E poi in acqua il pancione risulta molto più leggero!

La scelta di dormire o meno coperti deriva da fattori fisiologici e psicologici

Abituare i piccoli al materialismo pregiudica il loro benessere da adulti

Quando darla ai bambini e come evitare lo shock anafilattico

Alcuni medicinali sono causa di gravi intossicazioni per i bambini, anche con l’ingestione di una solo compressa

Aiutare i bambini a non temere gli appuntamenti con i medici

Traffico, confusione e concerti non sono più un pericolo per l’udito dei piccoli

Piattaforme dedicate permettono di vendere e acquistare abbigliamento, accessori e giocattoli per tutte le età

Ignorare la necessità di capire dei più piccoli minaccia il loro equilibrio mentale

Alcuni accorgimenti messi in atto dai genitori potrebbero perfino rendere il cambiamento allettante agli occhi del bimbo

Percorsi personalizzati e integrativi servono a superare le difficoltà dei piccoli non udenti

Tio.ch è un portale online di news attivo dal 1997 di proprietà di Ticinonline SA.

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico e video presente sul sito Tio.ch sono da intendersi di proprietà dei fornitori o della stessa Ticinonline SA.